Perché l’inclusione aziendale migliora la produttività (e come iniziare oggi)

Perché l’inclusione aziendale migliora la produttività (e come iniziare oggi)

 

Inclusione e produttività vanno di pari passo. Creare un ambiente di lavoro equo e accogliente non è solo una questione di etica, ma un vero e proprio vantaggio competitivo. Secondo un report di McKinsey, le aziende più inclusive hanno il 36% in più di probabilità di superare i loro competitor in termini di redditività. Inoltre, una ricerca di Deloitte dimostra che il senso di appartenenza in un’azienda può aumentare la produttività del 56% e ridurre il turnover del 50%.

Ma cosa significa concretamente creare un’azienda inclusiva? E da dove iniziare?

1. Il legame tra inclusione e performance

  • Migliore engagement: Un ambiente inclusivo riduce il turnover e migliora il coinvolgimento dei dipendenti, aumentando la produttività del 30%.

  • Più innovazione: Secondo Harvard Business Review, le aziende con team eterogenei hanno il 45% in più di probabilità di incrementare la loro quota di mercato rispetto ai competitor.

  • Meno assenteismo: Un’indagine di Gallup ha rivelato che i dipendenti che si sentono supportati e valorizzati registrano una riduzione del 41% dell’assenteismo.

2. Da dove iniziare?

  • Analizza il tuo ambiente di lavoro: hai mai chiesto ai tuoi dipendenti quanto si sentano inclusi? Un questionario anonimo può aiutarti a capire meglio la situazione.

  • Benefit aziendali inclusivi: fornire accesso gratuito ad assorbenti compostabili e altri prodotti per il benessere mestruale nei bagni aziendali.

  • Formazione e sensibilizzazione: organizzare workshop su diversity & inclusion per i manager e i dipendenti.

  • Politiche di flessibilità: garantire orari di lavoro più adattabili, specialmente per chi ha esigenze specifiche legate alla salute o alla famiglia.

Investire in inclusione aziendale non è più un’opzione, ma una necessità. Le aziende che lo fanno non solo migliorano il loro ambiente lavorativo, ma ottengono anche vantaggi concreti in termini di performance e reputazione. Vuoi sapere quali sono le best practice delle aziende più inclusive? Continua a seguire il nostro blog per approfondimenti e casi studio.

Back to blog

Leave a comment